Il video di Iker Pou e suo fratello Eneko e il loro tentativo di aprire una nuova via sul Baghirathi II in India. Niente da fare per Iker Pou e suo fratello Eneko che da poco sono tornati dal Garhwal Himalaya Indiano dove hanno tentato, senza successo a causa del persistente brutto tempo, di aprire…
Guacamelee 2 review – a bold, bright 2D adventure with heaps of good humour
I didn’t think I was going to like Guacamelee 2. For starters, I can’t spell it. Each time I try, my fingers fumble to type the letters in the correct order, that final double-e almost inevitably becoming a double-l. It’s an irrational grudge to hold, granted, but we’re friends here, right? So I’m hoping you…
‘Sicuramente sulla neve’ in Piemonte. Di Giulio Caresio
L’1 e il 2 marzo daranno il via a ‘Sicuramente sulla neve’ un’insieme di preziose iniziative che mirano a formare in Piemonte una corretta cultura della sicurezza in montagna nel vasto pubblico che frequenta cime, pendii e valli innevate. Alla base di tutto: consapevolezza, informazione e formazione, comportamento responsabile, conoscenza delle pratiche di autosoccorso e,…
Blåmannen: Ikaros e la salita di Thomas Meling
Il 9 giugno 2013 il climber norvegese Thomas Meling ha effettuato la prima salita in libera della via Ikaros, la linea aperta in solitaria nel 1994 da Robert Caspersen sulla parete nord del Blåmannen, Norvegia. Il report di Meling. Nel nord della Norvegia all’inizio di giugno del 2013 faceva caldo e bello. Prima ancora che…
Yosemite Secret Passage ripetuta da Pete Whittaker e Dan McManus
I climbers britannici Pete Whittaker e Dan McManus hanno effettuato la prima ripetizione di The Secret Passage, la via d’arrampicata gradata 5.13c (8a+) su El Capitan in Yosemite aperta nel 2008 da Nicolas Favresse e Sean Villanueva. In nove giorni, tra la fine di ottobre ed l’inizio dello scorso novembre, gli alpinisti britannici Pete Whittaker…
L’arrampicata nella falesia di Malga Ciapela
La falesia di Malga Ciapéla (Marmolada) presentata da Mauro Dell’Antonia. Malga Ciapéla è una piccola falesia formata da due grossi massi crollati dalla parete Sud-Est della Marmolada, la roccia è calcarea a buchi dello medesima conformazione della celebre parete Sud. Vista la natura strapiombante delle pareti è un’ottima alternativa in caso di maltempo. Il periodo…
Orcoblocco, successo per il primo raduno boulder in Valle dell’Orco
Il breve report del primo Orcoblocco, il raduno boulder che si è tenuto a Ceresole Reale, in Valle dell’Orco (TO) dal 12 a 14 settembre 2014. Va in archivio la prima edizione di Orcoblocco, il raduno boulderiche ha rinnovato e ricordato a tutti che Ceresole Reale è collocata non solo nel “cuore” del versante piemontese…
Hansjörg Auer e Gerhard Fiegl salgono nuova via di misto e ghiaccio nel Ötztal
All’inizio di marzo gli alpinisti austriaci Hansjörg Auer e Gerhard Fiegl hanno aperto Elfenbein, una nuova via di misto e ghiaccio nel Ötztal, Austria. Dopo aver pazientato tutto l’inverno per le condizioni giusti, all’inizio di marzo gli alpinisti austriaci Hansjörg Auer e Gerhard Fiegl hanno aperto Elfenbein, una delle ultime grandi linee indipendenti nel Ötztal,…
Tom Ballard: solitaria invernale della Allain – Leininger sulla parete nord del Petit Dru
L’alpinista britannico Tom Ballard ha salito da solo ed in inverno la via Allain – Leininger sulla parete nord del Petit Dru (3,733m) nel massiccio del Monte Bianco. Questa è la quinta salita del suo progetto Starlight and Storm che prevede la salita delle sei grandi pareti nord delle Alpi in solitaria invernale in un’unica…
Via ferrata del Vajont, la nuova via ferrata della Memoria sopra Longarone
Il 2 ottobre 2015 a Longarone (BL) è stata inaugurata la Ferrata della Memoria, la nuova via ferrata sopra la Gola del Vajont. Un modo, attraverso lo sport, per ricordare il disastro del Vajont del 9 ottobre 1963, come spiegano le Guide Alpine Cortina che hanno costruito il nuovo percorso. Nasce nelle Dolomiti la strepitosa…