Menu
  • Home
  • Hydro Flask Limited Edition
  • NRL Rugby Shop
  • Football Kit
  • rio de janeiro loja futebol
SportsNewsForYou

Segnalazione: Sottoguda e le pareti imbrattate di vernice

Posted on August 28, 2019

Dopo il Campionato Italiano Ice Climbing e l’Ice Rave – Festa del ghiaccio dello scorso marzo le pareti sono ancora imbrattate di vernice. Pubblichiamo la segnalazione di un lettore e la risposta di Gianluca Martini, responsabile della manifestazione, che si è impegnato a ripristinare i luoghi.

Il 6-7 marzo 2004, ai Serrai di Sottoguda (Rocca Pietore – BL), il fantastico canyon dolomitico da sempre mecca dei ghiacciatori, si è svolto il Campionato Italiano Ice Climbing e l’Ice Rave – Festa del ghiaccio. 11 mesi dopo la situazione è quella documentata dalle foto e dalla relazione che ci sono arrivate in redazione alcuni giorni fa, e che pubblichiamo in questa pagina.

Non c’è dubbio, chi ci ha inviato questa segnalazione ha ragione da vendere: i segni di vernice e quant’altro devono scomparire al più presto, anzi è deprimente che siano ancora lì, sulla roccia. Gianluca Martini, all’epoca della manifestazione responsabile della FIAR ed ora della A.S. Ice Passion, nella lettera che pubblichiamo spiega i motivi del perchè tutto ciò è avvenuto e assicura che tutto ritornerà come prima. Noi tutti ce lo auguriamo, anzi lo pretendiamo. Sottoguda è un bene di tutti, ed è tassativo: tutti devono rispettarlo!

La segnalazione:

Recentemente sono tornato ad arrampicare su ghiaccio nei Serrai di Sottoguda, Comune di Rocca Pietore, Provincia di Belluno. All’ingresso del canyon c’è un cartello che recita “Parco naturale”: questo è quanto confermato anche nel sito del Comune di Rocca Pietore (http://www.agordino.bl.it/roccapietore).
Durante la scorsa stagione invernale è stata organizzata la manifestazione “Sottoguda ice rave Raduno/Gara ice boulder” in cui sono stati tracciati percorsi di arrampicata sulla roccia con vernici varie (http://www.icepassion.org/icepassion2.htm).

Quello che ora illustro è visibile a chiunque (e in maniera ancor più evidente che nelle foto allegate) percorrendo i Serrai. Ci sono segni di vernice fucsia e azzurra lungo tutta la gola, sia ad altezza uomo che più in alto, su alcune cascate. Le dimensioni di tali segni vanno da piccoli cerchi fino ad aree di metri quadri. I colori, a distanza di un anno, sono ancora presenti e vividi; in alcuni punti sono scomparsi, ma la vernice ha modificato la roccia sottostante, sbiancandone la superficie. In altri punti ci sono tentativi di pulizia probabilmente con spazzole di ferro, con risultati visibili.
Inoltre, permanendo tali segni ben oltre la durata della manifestazione, ci sono stati innumerevoli passaggi con piccozze e ramponi, che hanno provocato visibili allargamenti di fori, distacchi di scaglie rocciose, numerosissimi graffi e solchi sulla roccia.

L’aspetto dei Serrai è pesantemente modificato: la (probabile) idrosolubilità delle vernici non ha all’atto pratico avuto corso in quanto la verticalità delle pareti non permette il dilavamento da parte delle acque meteoriche. Dal sito http://www.icepassion.org/ICEPASSION2.htm si evince che la ripetizione della manifestazione Ice rave è in programma per il 12 e 13 febbraio 2005, per la quale gli organizzatori affermano (cito testualmente) “Come lo scorso anno realizzeremo più di 20 boulder di dry tooling per tutti i gusti e per tutte le difficoltà per promuovere la specialità ai nofiti.”. Immagino che per distinguere i tracciati vecchi da quelli nuovi, le tinte e la quantità di vernice aumenteranno decisamente.

Mi chiedo perché sia reato imbrattare un muro con un graffito, mentre non si dica niente per della vernice versata sulle rocce di un Parco naturale. Mi chiedo se fosse impossibile segnare tali passaggi con del semplice gesso bianco, eliminabile con una normale scopa di saggina. Mi chiedo come si permettere di rovinare un patrimonio naturalistico e turistico per una manifestazione di un giorno all’anno. Sapendo di essere solo una voce controcorrente che (purtroppo) rimarrà inascoltata, porgo distinti saluti.

La risposta di Gianluca Martini della A.S. Ice Passion:

Ciao Nicola chi ti scrive è uno degli organizzatori della manifestazione dello scorso anno, spero con la presente di chiarire tutti i tuoi dubbi in merito alle problematiche che tu giustamente porti in evidenza con le foto in oggetto. Il problema principale è stato quello della rimozione dei segni utilizzati per la tracciatura sui serai, ci siamo premurati di utilizzare una vernice idrosolubile ecologica fatta giungere per l’occasione con un costo sinceramente elevato (giustificato per la tutela dell’ambiente) dalla svezia, l’accordo con il comune di Rocca Pietore era quello di ripristinare (pulire) le colorazioni con l’aiuto dei vigili del fuoco con l’utilizzo di un getto di acqua ad alta pressione (idrante) fornito dai Vigili del Fuoco come da accordi; purtroppo, dopo lo scioglimento della neve, e continuando a ricevere rimostranze come la tua (la vernice era ancora presente) siamo andati (maggio) a ripulire con spazzole di plastica e di metallo le righe che ad allora erano ancora presenti per il mancato intervento dei Vigili del fuoco (nonostante nostre ripetute richieste).
L’idea e l’accordo per quest’anno è quella di non organizzare una competizione ma un raduno di ghiacciatori sulle cascate presenti e di non segnare se non con magnesite impastata con acqua o con comuni gessetti gli itinerari di dry-tooling.

In secondo luogo il lunedì dopo la manifestazione che sarà soltanto la domenica resterà a Sottoguda una squadra di persone che si occuperà del ripristino/pulizia dei segni e macchie di vernice sulla roccia dell’anno precedente. Sperando sopratutto di ricevere una adeguata collaborazione da parte dei Vigili del Fuoco e del Comune di Rocca Pietore, anche per il fatto che una manifestazione come l’Ice Rave comporta l’arrivo sul territorio di circa un centinaio di persone di cui circa la metà avrà occasione per la prima volta di visitare il luogo. Spero di aver chiarito qualche tuo dubbio in merito e rimango peraltro a tua disposizione per qualsiasi chiarimento.

Saluti cordiali
Gianluca Martini (Icepassion A.S.)


cascate Sottoguda news Sottoguda


Nelle foto i ‘segni’ del Campionati italiano di Ice Climbing e dell’Ice Rave – Festa del ghiaccio dello scorso marzo.

Click Here: thierry mugler angel

Recent Posts

  • High-Speed QSFP-DD Cable Solutions for Next-Generation Data Centers
  • Optical Attenuator: Principles and Applications
  • How is Dew Point Calculated?
  • **How Is Dew Point Calculated**
  • Light Detector Sensor: A Comprehensive Guide

Recent Comments

    Archives

    • April 2025
    • March 2025
    • February 2025
    • January 2025
    • December 2024
    • November 2024
    • October 2024
    • September 2024
    • August 2024
    • July 2024
    • June 2024
    • May 2024
    • April 2024
    • March 2024
    • February 2024
    • January 2024
    • December 2023
    • November 2023
    • October 2023
    • August 2023
    • July 2023
    • June 2023
    • April 2023
    • March 2023
    • February 2023
    • January 2023
    • December 2022
    • November 2022
    • October 2022
    • September 2022
    • August 2022
    • July 2022
    • June 2022
    • May 2022
    • April 2022
    • March 2022
    • February 2022
    • January 2022
    • December 2021
    • October 2021
    • September 2021
    • August 2021
    • July 2021
    • June 2021
    • May 2021
    • April 2021
    • March 2021
    • February 2021
    • January 2021
    • December 2020
    • November 2020
    • October 2020
    • September 2020
    • August 2020
    • July 2020
    • June 2020
    • May 2020
    • April 2020
    • March 2020
    • February 2020
    • January 2020
    • December 2019
    • November 2019
    • October 2019
    • September 2019
    • August 2019
    • July 2019
    • June 2019
    • May 2019
    • March 2019

    Categories

    • Football News
    • News
    • Read

    Meta

    • Log in
    • Entries feed
    • Comments feed
    • WordPress.org
    ©2025 SportsNewsForYou | WordPress Theme by Superb WordPress Themes