Menu
  • Home
  • Hydro Flask Limited Edition
  • NRL Rugby Shop
  • Football Kit
  • rio de janeiro loja futebol
SportsNewsForYou

Le tante volte. Ivo Ferrari e il diedro Maestri – Baldessari al Dain

Posted on August 21, 2019

Ivo Ferrari e il Diedro Maestri la via aperta nel 1957 da Cesare Maestri e Claudio Baldessari sulla Parete del LimarĂ², Piccolo Dain, Valle del Sarca.

La PRIMA VOLTA… a metà dei “favolosi anni 80”

“Cosa dici ci provo?” Jimmy inizia a salire lungo l’interminabile lunghezza chiave, vecchi chiodi e cunei di legno marcio indicano la strada… sale usando tutta la sua giovane forza, e io, osservo attento l’Amico mentre si allontana sempre più. Passa il tempo, parecchio tempo, il terrazzino di sosta è li, vicinissimo, ma le sue grosse braccia sono diventate enormi!

Mi guarda con i suoi occhi chiari, vedo il suo sudore “uscire” attraverso il casco, sono attimi, belli, brutti, di tensione, siamo solo due ragazzi alti da terra… “Ivo, non ce l’ha faccio più, ho un cuneo davanti a me, se tiene, mi riposo e son fuori!”
Un gran rumore! il cuneo è uscito, un lungo e impressionante volo nel cielo di un azzurro irreale! Stringo la sicura più che posso, ma lui sta arrivando sempre più veloce, sono attimi lunghissimi e poi… un gran silenzio, siamo solo due ragazzi alti da terra con tanta paura addosso!
Tutto bene?”
“Eh! …benissimo, mi sono riempito i pantaloni non poco! Che gran volo, guarda?”

Appesi alla corda stanno due cunei e tre chiodi! Un bel ricordo, non c’è che dire. E ora tocca a me provare. Le parti si sono invertite e dopo un’ora approdo letteralmente sul terrazzino di sosta. Sono passato, non per bravura, ma perché senza il materiale strappato da Jimmy, l’unica mia possibilità di non schiantarmi nel Sarca è stata quella di arrivare in sosta! Martello brutalmente 4 chiodi e li collego… il tempo passa veloce e l’unica decisione sensata, visto il nostro progredire è una bella aranciata al primo bar.

ANCORA UNA VOLTA!

Quante volte ho ripetuto questa fantastica linea, 1, 2, 3, 4, 5… E sono di nuovo sotto l’inconfondibile diedro. Poca fantasia? Semplicemente stamattina mi sono alzato con in testa “il diedro”, ora, che il freddo inizia a bussare sulla porta del tempo, e le giornate si stanno velocemente accorciando ricordandomi che il “letargo” è vicino, la poca voglia di fare chilometri ci ha portato ai piedi di questo “storico” , “vecchio” capolavoro di Cesare Maestri e Claudio Baldessari, quattrocento metri in linea retta, tra roccia sana e meno buona.

“Testa o Croce, parto io!”

Nel cielo nuvole grigie corrono veloci, giocando ad inseguirsi tra loro, il martello penzola all’imbragatura, qualche chiodo è ben disposto nell’apposito moschettone, salgo e mi accorgo che il tempo passa per tutti, anche la roccia invecchia!

Nella categoria dei Santi entra a pieno titolo anche l’inventore dei friend ! Gli “amici” fanno il loro lavoro tra le pieghe del diedro, stiamo correndo, ma dopo un’intensa stagione verticale, la lentezza si trasforma in velocità!

Non ho con me la macchina fotografica, scatto immagini con gli occhi e le stampo nelle testa. Le lunghezze che ben conosco lasciano gli avambracci duri, i movimenti ripetitivi non sono mai uguali. A meta via ritrovo i vecchi, amati 4 chiodi, il pensiero corre a ritroso nel tempo, ricordandomi l’avventura e un Amico scomparso troppo presto.

Maestri prima di “vincere” dovette faticare non poco, con compagni diversi, e un lungo volo costò a Cesare tre denti rotti! Nel suo “Arrampicare è il mio mestiere” l’uomo del Brenta così ricorda la salita;
"[…] Il Dain. Questa parete, perché montagna non si può chiamare, si alza sopra il lago di Toblino. Sul versante est di questo contrafforte, Bruno Detassis aprì nel 1933 un difficile itinerario di sesto grado (la via Canna d’Organo n.d.r.). La parete sud del Dain guarda i tornanti del Limarò e nasce dal greto del torrente Sarca alzandosi per 400 metri. Quattrocento metri di strapiombi, di tetti, di zone d’erba. Una parete da molti giudicata impossibile. La conosco già, in parte, attraverso due miei precedenti tentativi. Il primo, andato a monte per le cattive condizioni atmosferiche, con il sestogradista Settimo Bonvecchio, il secondo con il fiorentino Paolo Melucci, istruttore nazionale del CAI. Anche la seconda volta il tentativo è rimasto tale. Due sono state le cause del ritorno: tre denti strappati per un volo di otto metri e la perdita del sacco contenente viveri e materiale. Anche senza l’incidente dello zaino, non avremmo potuto continuare per il dolore che mi torturava e m’impediva di masticare; per tenermi un po’ in forza ero costretto a trangugiare qualche boccone già masticato da Paolo.
Le pareti del Dain terminano nel bosco; questo porta a un pianoro sul quale si trova il piccolo paese di Ranzo.
Io per primo capisco che questa salita non ha nessuna importanza alpinistica e che si riduce a una esibizione puramente acrobatica. La cosa però non m’interessa. E’ una parete giudicata impossibile e non mi piace rinunciare alla base dei giudizi che vogliono essere verità assolute. Al mondo la parola impossibile non esiste e voglio dimostrarlo cominciando dal Dain. […]."

…Le lunghezze diritte verso l’alto ci portano sempre più vicino al cielo, la roccia a volte richiede attenzione, sicuramente una di quelle salite talmente ricche di storia da sconsigliare agli schizzinosi: il bagno per togliere sudore e terriccio è d’obbligo una volta a valle! Mi sto divertendo, fatico il giusto per sentire l’adrenalina attraversarmi il corpo, a volte mi “scopro” a parlare con me stesso, quasi stessi arrampicando da solo, recupero e vengo recuperato. Poi come per incanto esco sul pianoro sommitale, poco distante dal comodo sentiero di discesa, un cordino intorno ad una pianta e recupero il compagno.

Davanti ad bel succo di frutta (pera) vedo negli occhi dell’amico tutta la giornata, vedo occhi rossi e terriccio! Vedo e sento che magari “un’altra” volta ci ritorno ancora, ed il pensiero va ad un grande Alpinista, un uomo duro e temprato, un uomo di cui è stato detto e scritto “tutto”, a volte pesantemente… un uomo, semplicemente un UOMO…

Un giorno uscito in cima dalla via delle Guide mi sono girato indietro, ho guardato verso il basso, avevo la corda legata in vita, ho chiuso gli occhi e, col pensiero, ho gettato la corda a valle… Solo col pensiero! Grande Cesare.

Buone arrampicate a tutti!

Ivo Ferrari

Click Here: st kilda saints guernsey 2019

Recent Posts

  • High-Speed QSFP-DD Cable Solutions for Next-Generation Data Centers
  • Optical Attenuator: Principles and Applications
  • How is Dew Point Calculated?
  • **How Is Dew Point Calculated**
  • Light Detector Sensor: A Comprehensive Guide

Recent Comments

    Archives

    • April 2025
    • March 2025
    • February 2025
    • January 2025
    • December 2024
    • November 2024
    • October 2024
    • September 2024
    • August 2024
    • July 2024
    • June 2024
    • May 2024
    • April 2024
    • March 2024
    • February 2024
    • January 2024
    • December 2023
    • November 2023
    • October 2023
    • August 2023
    • July 2023
    • June 2023
    • April 2023
    • March 2023
    • February 2023
    • January 2023
    • December 2022
    • November 2022
    • October 2022
    • September 2022
    • August 2022
    • July 2022
    • June 2022
    • May 2022
    • April 2022
    • March 2022
    • February 2022
    • January 2022
    • December 2021
    • October 2021
    • September 2021
    • August 2021
    • July 2021
    • June 2021
    • May 2021
    • April 2021
    • March 2021
    • February 2021
    • January 2021
    • December 2020
    • November 2020
    • October 2020
    • September 2020
    • August 2020
    • July 2020
    • June 2020
    • May 2020
    • April 2020
    • March 2020
    • February 2020
    • January 2020
    • December 2019
    • November 2019
    • October 2019
    • September 2019
    • August 2019
    • July 2019
    • June 2019
    • May 2019
    • March 2019

    Categories

    • Football News
    • News
    • Read

    Meta

    • Log in
    • Entries feed
    • Comments feed
    • WordPress.org
    ©2025 SportsNewsForYou | WordPress Theme by Superb WordPress Themes