Il report di Davide Gaeta e Andrea Salvadori che quest’estate sulla parete nord del Sass de Mura, gruppo del Cimonega nelle Dolomiti Bellunesi, hanno aperto la nuova via d’arrampicata CAI don’t cry (VIII+, R3, 300m).
Il Sass de Mura è la cima più alta del gruppo del Cimonega nelle Dolomiti Bellunesi. Si trova a cavallo tra Trentino e Veneto all’interno del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Le sue pareti sono state terreno di apertura di vie classiche e in artificiale dagli anni ’60 fino alla fine degli anni ’90 da parte soprattutto di alpinisti locali. La maggior parte degli itinerari si sviluppano tra le pareti nord e sud, ed in un avancorpo chiamato Parete Piatta dove sono stati tracciati itinerari di grandi difficoltà per quegli anni.
La parte di parete sulla quale è stata salita Cai don’t cry era già stata osservata da alcuni arrampicatori locali, ma vuoi la roccia che si pensasse non fosse delle migliori, vuoi che le difficoltà fossero troppo elevate e la linea per quegli anni troppo poco logica, venne dimenticata.
Click Here: cheap Wallpape
Plinio (Paolo Dal Mas), alpinista e assiduo frequentatore del Sas de Mura, avendo fatto conoscere l’arrampicata in montagna ad Andrea, lo informa di questa possibile linea ancora vergine.
A fine di una giornata in cui io ed Andrea siamo andati a fare una via sul Piz Ciavazes mi propone di iniziare questa avventura, nuova per entrambi… io accetto entusiasta! Il fine settimana dopo pernottiamo al rifugio Boz, pronti per attaccare la via.
La via è stata aperta in 2 momenti diversi scalando in alternata, e liberata in una domenica accompagnati da Daniel Sampieri che ci ha supportato e incoraggiato per tutta la via.
Vogliamo ringraziare Plinio per averci mostrato questa linea, Daniele Castellaz e tutto lo staff del Rifugio Boz per l’ospitalità e il buon cibo, Mario Thomas (Matu) per i passaggi fino alla Malga Neva, Ruggero e la moglie, gestori della malga per il caffè alle 5 di mattina, Davide Mitrio (Gerry) del negozio Linea Verticale per il materiale prestatoci, e soprattutto tutti gli amici che ci hanno supportato.
di Andrea Salvadori e Davide Gaeta
SCHEDA: CAI don’t cry, Sass de Mura, Dolomiti Bellunesi