Menu
  • Home
  • Hydro Flask Limited Edition
  • NRL Rugby Shop
  • Football Kit
  • rio de janeiro loja futebol
SportsNewsForYou

Scarason, Via Diretta parete NE, prima femminile per Alice Arata ed Elisabetta Caserini

Posted on August 17, 2019

Il 06/10/2016, Elisabetta Caserini (guida alpina, Collegio Guide Alpine Liguria) e Alice Arata (climber/alpinista ligure, residente a Finale Ligure) hanno salito in giornata l’impegnativa parete N-E dello Scarason, Alpi Liguri, realizzando in 11 ore la prima salita femminile della Via Diretta (ED+, 420 mt.) aperta dal 4 al 7 settembre 1987 da Fulvio Scotto, Andrea Parodi e Sergio Calvi. Il report di Betty Caserini.

Erano alcuni anni che meditavo e sognavo di salire lo Scarason. Io che ho sempre tanto elogiato le montagne lontane da casa, frequentando assiduamente le Dolomiti, la zona del Monte Bianco, del Delfinato, sentivo uno strano bisogno di entrare più a contatto con le montagne più vicine alle mie origini, le Alpi liguri.

Leggendo un po’ di storia dell’alpinismo e poi il libro dell’alpinista Fulvio Scotto, dal titolo “Scarason”, dedicato appunto alla storia delle salite e dei tentativi alla spettacolare parete N-E (prima salita e grande impresa compiuta da Alessandro Gogna e Paolo Armando nel 1967, per la mitica linea che prenderà il loro nome) ho iniziato a sognare di salire proprio quella incredibile cima.

La mitica parete N-E, magnifica e particolarmente estetica a osservarla da lontano, attrae subito lo sguardo e i desideri… ma quando si arriva al suo cospetto quasi si incupisce, suscitando timore e angoscia; si percepisce quanto sia repulsiva e impegnativa, per la dubbia qualità della roccia, scarsamente e raramente proteggibile, solo a tratti di buona qualità.

Quindi, verrebbe da pensare, ma perché avventurarsi in un luogo così “ostile”?! Una vera risposta non c’è, soltanto la forte attrazione che ha spinto, in questo caso due alpiniste liguri a provarci, a mettersi in gioco proprio qui, su una delle pareti di casa, con il timore reverenziale e l’umiltà che ci vuole per poter uscire incolumi da una simile salita.

Sulla Via “Diretta”, l’itinerario salito la prima volta nel settembre ‘87 proprio da Fulvio Scotto con A. Parodi e S. Calvi, non nascondo che il naso lo avevo già messo qualche anno fa, insieme all’amico Andrea Mantero, alpinista genovese. Quella volta, con grande delusione, siamo dovuti scendere in doppia in cima al secondo tiro, a causa del gran caldo che ci aveva fatto finire le scorte di acqua… (in effetti era un caldo giugno e avevamo sottovalutato che la parete restava in pieno sole al mattino), con la chiara intenzione di ritentare in autunno. Poi, per vari motivi, non siamo più riusciti a tornare.
Click Here: online rugby store malaysia
Per caso, durante l’estate 2016, ho incontrato Alice, ottima climber/alpinista che già conoscevo e con cui avevo scalato a Finale; iniziamo a raccontare di alcune delle recenti salite compiute da ciascuna di noi, fino a parlare dello Scarason, scoprendo con grande sorpresa che, proprio Alice, avrebbe voluto salire la Via Diretta… Così arriva la mia proposta: ”cosa ne dici di tentare insieme?”. Alice accetta con entusiasmo.

A metà settembre ci ritroviamo in Dolomiti, per ripetere insieme la via Cassin alla Ovest di Lavaredo, splendida salita che ci permette di capire che la cordata “funziona” alla grande e ci sentiamo subito affiatate. Alice è determinata, prudente, dotata di grande calma e modestia, tutte qualità veramente rare e importanti… Ci sentiamo così pronte per lo Scarason, con l’intenzione di compiere la salita in giornata, senza bivacco in parete.

Io devo fare ancora i conti con impegni di lavoro (ancora qualche salita con i clienti), come anche Alice, per l’impegno con il punto vendita di Crazy Idea a Finalborgo. Poi l’occasione finalmente arriva, meteo buona e, alle 13,00 (come era successo per le Dolomiti) di martedì 05 ottobre 2016 partiamo da Savona, destinazione Pian delle Gorre, sopra a Chiusa Pesio (CN).

Selezionati e caricati i materiali necessari ci incamminiamo; questa volta il caldo proprio non si sente, anzi… una fredda brezzolina autunnale ci preannuncia che durante la salita difficilmente suderemo!

Riusciamo a raggiungere la parete dello Scarason quando il sole tramonta e la brina inizia a ricoprire l’erba; depositiamo tutti i materiali per la salita e ridiscendiamo verso il prezioso torrente (unica risorsa di acqua) a circa 1 ora, dove abbiamo lasciato cibo e sacco a pelo per la notte; la mattina dopo alle 5,30 siamo già in marcia, ansiose di poter iniziare la nostra salita. Attacchiamo la parete alle 7:15, con la prima luce dell’alba e con un freddo che ci fa perdere la sensibilità alle mani: il sole in questa stagione tocca la parete solo nella parte alta… troppo alta…

Scalando, piano piano ci scaldiamo e i tiri si susseguono con un buon ritmo, anche se ci muoviamo con molta attenzione; a volte i nervi sono messi a dura prova, per la precarietà del terreno e la scarsa possibilità di aggiungere protezioni. La salita però ci riserva anche alcuni splendidi tiri su roccia molto buona, con protezioni più o meno recenti.

Sono ormai le 18:15 quando saltiamo fuori dalla parete, dopo 11 ore di salita. Come premio, riceviamo un lungo e piacevolissimo abbraccio dal sole che, per poco, inonda ancora il versante sud ovest, come se ci stesse aspettando, prima del tramonto.

La nostra soddisfazione, a parole, non è spiegabile. Ci abbracciamo e ci lasciamo travolgere dalla gioia e dall’emozione… ancora qualche foto e poi giù, con ancora un po’ di luce, verso il Passo del Duca e il sentiero che ci condurrà verso i nostri zaini, e poi verso casa.

di Elisabetta “Betty” Caserini – guida alpina

archivio planetmountain:
>> Scarason e la prima solitaria in libera di Massimo Rocca della Via Gogna-Armando

Recent Posts

  • High-Speed QSFP-DD Cable Solutions for Next-Generation Data Centers
  • Optical Attenuator: Principles and Applications
  • How is Dew Point Calculated?
  • **How Is Dew Point Calculated**
  • Light Detector Sensor: A Comprehensive Guide

Recent Comments

    Archives

    • April 2025
    • March 2025
    • February 2025
    • January 2025
    • December 2024
    • November 2024
    • October 2024
    • September 2024
    • August 2024
    • July 2024
    • June 2024
    • May 2024
    • April 2024
    • March 2024
    • February 2024
    • January 2024
    • December 2023
    • November 2023
    • October 2023
    • August 2023
    • July 2023
    • June 2023
    • April 2023
    • March 2023
    • February 2023
    • January 2023
    • December 2022
    • November 2022
    • October 2022
    • September 2022
    • August 2022
    • July 2022
    • June 2022
    • May 2022
    • April 2022
    • March 2022
    • February 2022
    • January 2022
    • December 2021
    • October 2021
    • September 2021
    • August 2021
    • July 2021
    • June 2021
    • May 2021
    • April 2021
    • March 2021
    • February 2021
    • January 2021
    • December 2020
    • November 2020
    • October 2020
    • September 2020
    • August 2020
    • July 2020
    • June 2020
    • May 2020
    • April 2020
    • March 2020
    • February 2020
    • January 2020
    • December 2019
    • November 2019
    • October 2019
    • September 2019
    • August 2019
    • July 2019
    • June 2019
    • May 2019
    • March 2019

    Categories

    • Football News
    • News
    • Read

    Meta

    • Log in
    • Entries feed
    • Comments feed
    • WordPress.org
    ©2025 SportsNewsForYou | WordPress Theme by Superb WordPress Themes