Menu
  • Home
  • Hydro Flask Limited Edition
  • NRL Rugby Shop
  • Football Kit
  • rio de janeiro loja futebol
SportsNewsForYou

Dalla resina alla roccia? Cateissoft, la falesia delle Scuole in Val di Susa

Posted on August 15, 2019

Andrea Giorda presenta la nuova falesia Cateissoft in Valle di Susa che ha chiodato insieme a Claudio Battezzati nell’autunno inverno 2018: ideale per arrampicare in inverno e per principianti: quasi 30 vie medio facili e chiodatura tranquilla, adatta a scuole di arrampicata o a chi desidera poco ingaggio.

Dai, il nome è venuto da sé, se il fratello maggiore è Cateissard (Hard) i tiri più facili sono al Cateissoft. La falesia del Cateissoft si trova sopra Bussoleno su una spalla del Cateissard in Val di Susa. È nata con il preciso scopo di avvicinare all’arrampicata chi vuole iniziare o, come sempre più frequentemente accade, chi ha iniziato sulla resina e timidamente vuole provare a scalare sulla roccia.

Sempre più spesso si vedono volenterose anime in pena che per provare a scalare su roccia finiscono su placche lisce, a balzelloni, a volte mal chiodate, con soste dove non si appenderebbe un prosciutto. Con l’aggravante che l’inesperienza rende poco consapevoli delle reali condizioni di sicurezza di un tiro.

Mi è capitato di osservare, in una nota falesia della piemontese, giovani ragazzi di una sala boulder scalare un tiro con il terrore per la distanza dei chiodi e poi appendersi allegramente ad una sosta fatta con spit artigianali di 30 anni fa, fatti con profilati tagliati e brugole arrugginite. Come se non bastasse, il tutto era completato da un maillon cinese da ferramenta minuscolo e incrostato. Hai una corda che tiene duemila chili, dei rinvii più o meno della stessa forza e un maillon che da nuovo teneva qualche sacco di cemento, chissà ora….

Ho passato la vita a fare l’alpinista, amo scalare trad con due nut e pedalare, ma il rischio deve essere consapevole. In falesia non si può e non si deve rischiare. Ovvio, l’ambiente naturale non è la sala boulder, qualche sorpresa può sempre esserci, ma deve essere l’eccezione e devi saperlo riconoscere. Basta superare il confine per noi piemontesi e vedere come le falesie francesi siano sempre curate, le soste a prova di bomba, in alcune la chiodatura è distante ma la qualità è sempre ottima.

Noi in Italia siamo all’età della pietra nella gestione delle falesie, che in molti casi sono anche una risorsa del territorio. Molto dipende dal pasticcio tutto italiano nato da assurde prese di posizione. Il CAI nudo e puro si occupa degli alpinisti e delle montagne, la FASI non può farsi carico delle falesie all’aperto quindi sono terreno di nessuno. Tutti si girano dall’altra parte, ma migliaia di praticanti sempre più inesperti di ambienti naturali e attrezzature affollano le falesie di tutta Italia.

Alla scuola di Alpinismo Gervasutti passano ogni anno più di 100 allievi e la domanda a fine corso è spesso come fare a continuare, dove andare a provare. A forza di girare, in Valle di Susa ho trovato questo angolo di roccia in un posto bellissimo, un balcone assolato a sud, lontano dai rumori e circondato da splendide montagne. Ci vanno circa 30 minuti a piedi, e anche questo è importante, camminare è un valore. L’idea che nella falesia perfetta si assicuri dal sedile dell’auto non aiuta ad apprezzare l’ambiente naturale. Se poi hai anche qualcuno che ti dice dove sei, i nomi e la storia delle montagne intorno, magari la passione diventa più duratura e l’esperienza più toccante. A volte, vedendo certi scalatori in cerca solo del grado (magari farlocco), ho pensato che se mettessero le prese di resina con allunghi da Pan Güllich sul pilone dell’autostrada, nel centro di Feglino, nel finalese, avrebbe i suoi estimatori.

Ben vengano le palestre di arrampicata, il numero dei praticanti e il livello atletico si alza, ma spesso ormai ci si iscrive come a un corso di cucito non di certo dopo aver letto i libri di Gervasutti o anche solo sapere chi era Patrick Berhault. Per molti, giustamente è e resterà un bellissimo sport fine a se stesso nei confini di una sala al chiuso, ma bisogna dare la possibilità a chi vuole fare una esperienza su roccia di farlo in sicurezza. Molte guide alpine si stanno specializzando in questo passaggio non scontato e anche chi si iscrive ai corsi del CAI chiede lo stesso, venendo quasi interamente dalle esperienze su prese artificiali. Apprezzare un ambiente naturale vuol dire un giorno anche difenderlo, ma se la tua unica esperienza è al chiuso, la natura è un ambiente sconosciuto, a volte ostile difficile da comprendere.

Il miglior socio che potessi trovare per realizzare questa falesia è il Direttore a vita … Claudio Battezzati, insieme facciamo più di 80 anni in forza come istruttori alla Scuola Gervasutti e 127 anni di età anagrafica! Ci siamo trovati subito d’accordo su come chiodare, sulla scelta delle linee e abbiamo anche avuto la fortuna di trovare delle pareti ideali. In particolare siamo molto orgogliosi dei tiri facili di quarto e quinto grado, che ci sono costati un lavoro immane di pulizia ma sono divertentissimi da scalare, ricchi di prese e mai banali.

Andrea Gobetti, cantore del Mucchio selvaggio degli anni ’70 in valle dell’Orco diceva “A cosa serve scalare? A far venire voglia di scalare!” Ecco pensiamo che i nostri tiri di quarto rispondano a questo scopo… e non è poco.

Negli ultimi anni in Valle di Susa sono state richiodate o scoperte tante falesie, alcune veramente interessanti e meritevoli, un’opera incessante e silenziosa di cui tutti noi beneficiamo. Cateissoft è un piccolo contributo che si aggiunge a queste, per tramandare il piacere di scalare in allegria, con gli amici in un bel posto naturale, come abbiamo avuto la fortuna e non il merito di fare noi più anziani.

Le pareti sopra Foresto e Bussoleno non sono un posto qualsiasi. Con riferimento al nord ovest, qui è nata l’arrampicata sportiva e prima ancora Danilo Galante, Roberto Bonelli e Gian Carlo Grassi hanno tracciato itinerari che han fatto la storia dell’arrampicata in Italia, come la via del Risveglio.

Un pensiero in chiusura a Massimo Giuliberti, quante volte l’ho invitato al Cateissard, ma voleva tiri più tranquilli. Massimo è mancato l’altr’anno e non sono arrivato in tempo. Gli abbiamo dedicato il settore più esteso e l’abbiamo chiamato Grande Max. Massimo è stato un amico e un istruttore che ha seminato molto tra i giovani, tanti gli sono riconoscenti, se salite al Cateissoft dedicategli un pensiero, in serenità.

diAndrea Giorda
CAAI – Alpine Club UK

SCHEDA: Cateissoft, Val di Susa

Click Here: toulon rugby shop melbourne

Recent Posts

  • High-Speed QSFP-DD Cable Solutions for Next-Generation Data Centers
  • Optical Attenuator: Principles and Applications
  • How is Dew Point Calculated?
  • **How Is Dew Point Calculated**
  • Light Detector Sensor: A Comprehensive Guide

Recent Comments

    Archives

    • April 2025
    • March 2025
    • February 2025
    • January 2025
    • December 2024
    • November 2024
    • October 2024
    • September 2024
    • August 2024
    • July 2024
    • June 2024
    • May 2024
    • April 2024
    • March 2024
    • February 2024
    • January 2024
    • December 2023
    • November 2023
    • October 2023
    • August 2023
    • July 2023
    • June 2023
    • April 2023
    • March 2023
    • February 2023
    • January 2023
    • December 2022
    • November 2022
    • October 2022
    • September 2022
    • August 2022
    • July 2022
    • June 2022
    • May 2022
    • April 2022
    • March 2022
    • February 2022
    • January 2022
    • December 2021
    • October 2021
    • September 2021
    • August 2021
    • July 2021
    • June 2021
    • May 2021
    • April 2021
    • March 2021
    • February 2021
    • January 2021
    • December 2020
    • November 2020
    • October 2020
    • September 2020
    • August 2020
    • July 2020
    • June 2020
    • May 2020
    • April 2020
    • March 2020
    • February 2020
    • January 2020
    • December 2019
    • November 2019
    • October 2019
    • September 2019
    • August 2019
    • July 2019
    • June 2019
    • May 2019
    • March 2019

    Categories

    • Football News
    • News
    • Read

    Meta

    • Log in
    • Entries feed
    • Comments feed
    • WordPress.org
    ©2025 SportsNewsForYou | WordPress Theme by Superb WordPress Themes